Apologies, but no results were found. Perhaps searching will help find a related post.
Regime forfettario
Per usufruire delle agevolazioni fiscali e contabili, i titolari di partite IVA individuali devono utilizzare il regime forfettario. Tale regime è stato introdotto nel 2014 con la legge 190 e successivamente ha subito delle modifiche. Affinché si possa accedere al regime forfettario sono diverse le regole da seguire ma bisogna considerare che il quadro normativo di riferimento cambia continuamente.
A tale scopo, in questa sezione andremo ad analizzare quali sono i soggetti che possono usufruire del regime forfettario e quali invece no. Inoltre, andremo a mostrarvi tutte le novità che riguardano tale argomento e le linee guida da seguire per non incorrere in errori.
Vantaggi del regime forfettario
Chi usufruisce del regime forfettario gode di importanti agevolazioni soprattutto per quanto riguarda l’obbligo di liquidazione e versamento dell’IVA, infatti, i liberi professionisti non hanno l’obbligo di presentare la dichiarazione dell’IVA. Inoltre, non è prevista la tenuta di registri contabili e nessun pagamento di IRAP e IRPEF. Sono tanti gli esoneri previsti per il regime forfettario, ovviamente cambiano a seconda del tipo di operazione effettuata e alla tipologia di attività svolta.
Un ulteriore vantaggio del regime forfettario riguarda la fatturazione elettronica. Infatti, i soggetti che non sono obbligati ad emettere fattura elettronica, ma decidono comunque di aderire alla fatturazione elettronica in regime forfettario, hanno accesso a degli incentivi da parte dello Stato.