Fatturazione elettronica
La fattura riveste un ruolo importantissimo per la corretta applicazione dell’imposta sul valore aggiunto. In particolare, la fattura attesta l’adempimento dell’obbligo tributario ed ha valore probatorio in caso di insolvenza del debitore.
Diversamente dal passato, ad oggi la fatturazione elettronica è obbligatoria per quasi la totalità degli operatori economici. Si tratta di un importante rivoluzione soprattutto per le imprese che devono gestire la ricezione e l’invio delle fatture. La fatturazione elettronica è andata a modificare gli attuali sistemi di archiviazione e di condivisione dei documenti. Che abbiate una partita IVA o meno è probabile che sia scattato anche per voi l’obbligo della fatturazione elettronica. Se siete curiosi di scoprire le ultime novità, normative ed esempi pratici su come compilare la fattura elettronica siete nel posto giusto.
Vantaggi della fatturazione elettronica
Lo scopo della fatturazione elettronica è quello di ridurre le evasioni fiscali e migliorare il controllo fiscale da parte dell’amministrazione finanziaria. Oltre che un documento rilevante ai fini tributari, la fattura elettronica è un documento non modificabile. A tale fine è necessario che sulla singola fattura venga apposto un riferimento temporale, ovvero la data e l’ora di emissione.
Con la fatturazione elettronica è necessario apporre una firma elettronica qualificata del soggetto emittente. La firma elettronica è in sostanza una firma creata mediante dispositivi sicuri e rilasciata da soggetti qualificati.
Oltre che tracciabilità dei pagamenti e sicurezza di dati trasmessi, con la fatturazione elettronica è possibile creare fatture in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo. Infine, il sistema di fatturazione digitalizzato permette di eliminare i costi di spedizione delle fatture cartacee e quelli inerenti al consumo di carta.